“Ci sono i valzer della testa, i valzer dei piedi e i valzer dei cuori. I primi vengono scritti sbadigliando, in camicia da notte, quando in strada sfrecciano le carrozze dirette ad un ballo e nessuno si ferma a raccoglierti. ne risulta qualcosa in Do o in Fa maggiore. I secondi sono quelli di Strauss, in cui tutto ondeggia e salta (riccioli, occhi, labbra, braccia, piedi). Lo spettatore viene trascinato fra i ballerini, i suonatori sono allegri… Le loro tonalità sono in Re maggiore e La maggiore. La terza classe è rappresentata dai sognatori in Re diesis e La diesis maggiore, il cui padre sembra essere il valzer dello struggimento, i fiori serali e le figure crepuscolari, i ricordi della giovinezza amata e di tante altre cose…”
citato in Roberto Iovino, Gli Strauss, Una dinastia a tempo di valzer, Camunia, 1998
Argomenti
allegria , allegro , ballerino , ballo , braccio , bracco , camice , camicia , carrozza , citata , classe , dinastia , diretta , do , essere , figura , giovinezza , labbro , maggiore , notte , padre , re , ricciolo , ricordo , scritta , secondo , serale , sognatore , spettatore , strada , struggimento , suonatore , tempo , valzer , testa , tonalità , fioriRobert Schumann 17
compositore, pianista e critico musicale tedesco 1810–1856Citazioni simili

da Diavolo rosso, n. 6
Appunti di viaggio

citato in Ian Carr, Keith Jarrett: l'uomo, la musica, Arcana Editrice, Milano 1992

da Scelta tetanica, n. 11, cd 2
Lento Violento Man: La Musica Che Pesta
Variante: Io non predico una strada, ma un mondo pieno di strade... Una maggiore conoscenza... Una maggiore "sceglienza"...

Observations sur l'Italie et sur les Italiens, , vol. III