“La prima qualità di un direttore consiste nella sua abilità di trovare sempre il giusto tempo di esecuzione. Dalla scelta di tempi da lui compiuta possiamo capire se abbia o meno compreso il brano. Inoltre, con buoni musicisti, il giusto tempo d'esecuzione comporta un'espressione ed un fraseggio corretti, e di converso, da parte del direttore, la scelta appropriata di fraseggio ed espressione comporterà la scelta esatta del tempo.
Il problema non è così semplice come può sembrare. I compositori più vecchi pensano che il tempo giusto sia così ovvio da intuire che si accontentano di semplici indicazioni generali. Haydn e Mozart facevano uso del termine "Andante" per indicare una via di mezzo tra "Allegro" e "Adagio", e pensavano che fosse sufficiente. Bach non indicava affatto il tempo, ciò che, in termini strettamente musicali, è forse la cosa più corretta. Probabilmente diceva a sé stesso: chi non capisce i miei temi e le mie figurazioni, e non sente il loro carattere ed espressione, non sarà nemmeno in grado di capire le indicazioni di tempo in italiano.”
Origine: L'interpretazione della musica, p. 18
Argomenti
arte , musica , frase , adagio , allegria , allegro , brano , carattere , compositore , corretto , cosa , direttore , direttorio , esecuzione , espressione , figurazione , generale , giusto , grado , indicazione , italiano , meno , mezzo , musical , musicista , ovvio , parte , problema , scelta , semplice , stesso , tempo , termine , uso , via , prima , forse , qualità , abilitàRichard Wagner 30
compositore, librettista, direttore d'orchestra e saggista … 1813–1883Citazioni simili

Lettera d'amore a una ragazza di una volta
“La scelta non è forse già espressione, anche se elementare, di libertà?”
da Le nostre paure, Rizzoli, 2010

La scelta giusta, pos. 1504
Cuori allo specchio
cap. 15: p. 137
Storia economica dell'Europa pre-industriale

da Official: Christian Bale is Batman http://www.superherohype.com/features/articles/83215-official-christian-bale-is-batman, Superherohype.com

“Le scelte si fanno in pochi secondi e si scontano per il tempo restante.”
La solitudine dei numeri primi

da Il ghiaccio e il fuoco, p. 67