“La più antica tra le società, e la sola naturale, è la famiglia. Tuttavia i figli restano legati al padre solo per il periodo in cui hanno bisogno di lui per mantenersi in vita. Appena questo bisogno cessa, il legame naturale si scioglie. Una volta i figli esentati dall'obbedienza che dovranno al padre, e il padre esentato dalle cure che doveva ai figli, tutti rientrano egualmente nell'indipendenza. Se continuano a restare uniti, ciò non accade più naturalmente, ma volontariamente; e la famiglia stessa si conserva soltanto per convenzione.”
I, 2
Il contratto sociale
Argomenti
età , famiglia , vita , antico , bisogno , conserva , convenzione , famiglio , indipendenza , legame , obbedienza , padre , periodo , societa' , solaio , stesso , legato , voltaJean Jacques Rousseau 77
filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese 1712–1778Citazioni simili
Origine: Dall'intervista di Elisabetta Corsini, V. M. 18: intervista a Isabella Santacroce http://www.girodivite.it/V-M-18-intervista-a-Isabella.html, Girodivite.it, 18 luglio 2007.

“Se il padre è povero, i figli amano il denaro; se il padre è ricco, i figli amano l'umanità.”
II, cap. 37, Einaudi, 1957
L'uomo senza qualità
“Se governi i cittadini come un padre fa con i figli.”
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 208 B; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5

“I figli degli uomini famosi non ereditano mai il talento del padre, ma solo il naso!”
5 giugno 1908
Aforismi in forma di diario