“Il consumatore-utente ha bisogno della sua dose di sapere garantito, accuratamente preconfezionato. Trova la propria sicurezza nella certezza di leggere lo stesso giornale del vicino, di guardare la stessa trasmissione televisiva del suo padrone. Si accontenta di avere accesso allo stesso rubinetto di sapere del suo superiore, anziché perseguire l'uguaglianza di condizioni che darebbe alla sua parola lo stesso peso di quella del suo padrone. La dipendenza, che tutti accettano come ovvia, nei confronti del sapere altamente qualificato prodotto dalla scienza, dalla tecnica e dalla politica, erode la fiducia tradizionale nella veracità del testimone e svuota di senso i modi con cui gli uomini possono scambiarsi le proprie certezze.”
La convivialità
Argomenti
parola-chiave , uomini , accesso , avere , bisogno , certezza , condizione , confronto , consumatore , dipendenza , dose , fiducia , giornale , padrona , padrone , parola , peso , politico , prodotto , qualificata , rubinetto , sapere , scienza , senso , sicurezza , stesso , superiora , superiore , tecnico , testimone , trasmissione , uguaglianza , utente , vicino , proprioIvan Illich 50
scrittore, filosofo, sociologo, teologo 1926–2002Citazioni simili

“Nessuno è libero se non è padrone di se stesso.”
Origine: Frammenti, XXXV

“L'indigenza di chi serve danneggia non se stessa, ma il padrone.”
III, 152

“Avendo domato se stesso si acquista un padrone difficile da conquistare.”
160; 1994, p. 66
Dhammapada

“Come fare di un popolo il padrone di se stesso, se non è sottomesso a Dio?”
La democrazia in America
“niente vale quanto essere il padrone di te stesso.”