“Il consumatore-utente ha bisogno della sua dose di sapere garantito, accuratamente preconfezionato. Trova la propria sicurezza nella certezza di leggere lo stesso giornale del vicino, di guardare la stessa trasmissione televisiva del suo padrone. Si accontenta di avere accesso allo stesso rubinetto di sapere del suo superiore, anziché perseguire l'uguaglianza di condizioni che darebbe alla sua parola lo stesso peso di quella del suo padrone. La dipendenza, che tutti accettano come ovvia, nei confronti del sapere altamente qualificato prodotto dalla scienza, dalla tecnica e dalla politica, erode la fiducia tradizionale nella veracità del testimone e svuota di senso i modi con cui gli uomini possono scambiarsi le proprie certezze.”

La convivialità

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Slavoj Žižek photo
Epitteto photo

“Nessuno è libero se non è padrone di se stesso.”

Epitteto (50–138) filosofo greco antico

Origine: Frammenti, XXXV

Marco Anneo Lucano photo

“L'indigenza di chi serve danneggia non se stessa, ma il padrone.”

Marco Anneo Lucano (39–65) poeta romano

III, 152

Inayat Khan photo
Gautama Buddha photo

“Avendo domato se stesso si acquista un padrone difficile da conquistare.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

160; 1994, p. 66
Dhammapada

Alexis De Tocqueville photo
Chitra Banerjee Divakaruni photo
Carlo Cassola photo
Terry Brooks photo

Argomenti correlati