Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 70
“Il capitale
Il migliore e più semplice simbolo del capitale è un vomere ben fatto.
Ora, se tale vomere non facesse altro che generare altri vomeri, come una proliferazione di polipi, per quanto il grande grappolo di vomeri-polipi scintilli al sole, avrebbe perso la propria funzione di capitale.
Esso infatti diviene vero capitale solo attraverso un altro genere di splendore, quando è visto splendescere sulco, divenire splendente nel solco; piuttosto che con l'accrescimento della sua sostanza con la sua diminuzione, per il nobile sforzo dell'attrito. Perciò la vera domanda che dovrebbe essere familiare ad ogni capitalista, come ad ogni nazione, non è "quanti aratri hai?", ma "dove sono i tuoi solchi?", non "quanto rapidamente quel capitale si riproduce?", ma "cosa fa durante la sua riproduzione?" Che sostanza fornisce, che sia buona per la vita? Che opera costruisce, per proteggere la vita? Se non fa nulla di ciò il suo riprodursi è inutile – e se fa peggio che nulla (perché il capitale, così come può sostenerla, può anche distruggere la vita), la sua riproduzione è peggio che inutile; è un prestito con ipoteca di Tisifone, e non è in alcun modo un vantaggio.”
Unto this last, IV, § 73
Sulla ricchezza
Argomenti
vita , accrescimento , aratro , attrito , capitale , capitalista , cosa , diminuzione , divenire , domanda , essere , familiare , fatto , funzione , genere , genero , grande , grappolo , ipoteca , miglioria , modo , nazione , nobile , opera , operaio , polipo , prestito , proliferazione , riproduzione , scintilla , scintillio , semplice , sforzo , simbolo , solco , sole , sostanza , splendore , tale , unto , vantaggio , vero , visto , ora , proprio , peggio , altro , nullaJohn Ruskin 14
scrittore, pittore e poeta britannico 1819–1900Citazioni simili

dal discorso per l'inaugurazione della Provincia di Littoria, 18 dicembre 1934; da Scritti e discorsi, vol. IX, p. 154
Citazioni tratte dai discorsi

da Un angelo vero, n. 11
Che Dio ti benedica

“La ricchezza è il capitale morto. Il capitale morto è la ruggine che corrode la vita.”
Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/04/02/ribellarsi-e-giusto, Libération, riportato su Internazionale.it, 2 aprile 2018.

Sulla nostra pelle

“Stich è bravo, ma è Becker il vero capitale del tennis tedesco.”
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Stich, ritratto di un eterno secondo http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/01/780034-stich_ritratto_eterno_secondo.shtml, Ubitennis.com, 1° ottobre 2012.