„Il capitale
Il migliore e più semplice simbolo del capitale è un vomere ben fatto.
Ora, se tale vomere non facesse altro che generare altri vomeri, come una proliferazione di polipi, per quanto il grande grappolo di vomeri-polipi scintilli al sole, avrebbe perso la propria funzione di capitale.
Esso infatti diviene vero capitale solo attraverso un altro genere di splendore, quando è visto splendescere sulco, divenire splendente nel solco; piuttosto che con l'accrescimento della sua sostanza con la sua diminuzione, per il nobile sforzo dell'attrito. Perciò la vera domanda che dovrebbe essere familiare ad ogni capitalista, come ad ogni nazione, non è "quanti aratri hai?", ma "dove sono i tuoi solchi?", non "quanto rapidamente quel capitale si riproduce?", ma "cosa fa durante la sua riproduzione?" Che sostanza fornisce, che sia buona per la vita? Che opera costruisce, per proteggere la vita? Se non fa nulla di ciò il suo riprodursi è inutile – e se fa peggio che nulla (perché il capitale, così come può sostenerla, può anche distruggere la vita), la sua riproduzione è peggio che inutile; è un prestito con ipoteca di Tisifone, e non è in alcun modo un vantaggio.“
Unto this last, IV, § 73
Sulla ricchezza
Argomenti
vita, accrescimento, aratro, attrito, capitale, capitalista, cosa, diminuzione, divenire, domanda, essere, familiare, fatto, funzione, genere, genero, grande, grappolo, ipoteca, miglioria, modo, nazione, nobile, opera, operaio, polipo, prestito, proliferazione, riproduzione, scintilla, scintillio, semplice, sforzo, simbolo, solco, sole, sostanza, splendore, tale, unto, vantaggio, vero, visto, ora, proprio, peggio, altro, nullaCitazioni simili
Origine: Storia e descrizione della città di Napoli, p. 70

„La ricchezza è il capitale morto. Il capitale morto è la ruggine che corrode la vita.“
— Paul B. Preciado filosofa spagnola 1970
Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/04/02/ribellarsi-e-giusto, Libération, riportato su Internazionale.it, 2 aprile 2018.

— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
dal discorso per l'inaugurazione della Provincia di Littoria, 18 dicembre 1934; da Scritti e discorsi, vol. IX, p. 154
Citazioni tratte dai discorsi

— Papa Benedetto XIV 247° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1675 - 1758
da Vix pervenit; citato nella prefazione a Giordani 1948

— Philippe Daverio critico d'arte, giornalista e conduttore televisivo francese 1949
Origine: Dall'intervista di Enzo Ciaccio Philippe Daverio: "La banalità uccide Napoli" http://www.retenews24.it/rtn24/archivio/philippe-daverio-la-banalita-uccide-napoli/, Retenews24.it, 14 gennaio 2015.

— Jean Baudrillard filosofo e sociologo francese 1929 - 2007
da Per una critica dell'economia politica del segno, p. 77

— Noam Chomsky linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense 1928
Sulla nostra pelle

„Chi sa carezzar le persone, con picciolo capitale fa grosso guadagno.“
— Giovanni Della Casa, libro Galateo overo de' costumi
Galateo overo de' costumi
— Jean-Claude Izzo scrittore, giornalista e poeta francese 1945 - 2000
Casino Totale
— Luigi Grande scrittore e magistrato italiano 1921 - 1995
Diritto all'ozio

— Erri De Luca scrittore, traduttore e poeta italiano 1950
Origine: Citato in De Luca: «Il mio nuovo romanzo? Napoli, libertà e silenzi...» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/gennaio/28/Luca_mio_nuovo_romanzo_Napoli_co_7_090128070.shtml, Corriere della sera, 28 gennaio 2009.
„Non sono un uomo di sinistra ma nella vita ho capito che il capitale, il denaro, rovina il mondo.“
— Antonio Tinarelli agronomo italiano 1922 - 2014
Origine: Citato in Carlo Petrini, "Tinarelli, l'uomo che cambiò il modo di coltivare il riso" http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/07/26/news/tinarelli_l_uomo_che_cambi_il_modo_di_coltivare_il_riso-92449572/, la Repubblica, 26 luglio 2014.

— Giovanni Fava politico italiano 1968
Origine: Citato in Riccardo Ferrazza, Chi è Gianni Fava, l'ultimo dei bossiani che sfida Salvini http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-05-08/gianni-fava-l-ultimo-bossiani-192359.shtml?uuid=AERuGPIB&refresh_ce=1, IlSole24Ore.com, 9 maggio 2017.