“Uno Stato non ottiene alcun vantaggio nel cercare di far passare una strategia confusa per una politica moderata. L'avversario infatti penserà che la buona volontà sia acquiescenza e l'autocontrollo debolezza: quando, dopo mille sforzi, si torna una buona volta a difendere in modo chiaro i propri interessi, l'altra parte resterà sinceramente sorpresa, o si sentirà addirittura vittima di un inganno.”
1980, p. 452
Gli anni alla Casa Bianca
Argomenti
arte , acquiescenza , autocontrollo , avversario , confuso , debolezza , inganno , interesse , mille , moderato , modo , parte , politico , sforzo , sorpresa , stato , stratega , strategia , vantaggio , vittima , dopo , volontà , proprio , voltaHenry Kissinger 28
politico statunitense 1923–2023Citazioni simili

dalla lettera a Mario Puccini del 29 febbraio 1928; p. 683
Citato in Luigi Russo, La critica letteraria contemporanea

Origine: Da Tre fonti e tre parti integranti del marxismo.

30 ottobre 1924
Lettere a Maurice Solovine
Origine: Archivio Einstein 21-195; pubblicato in Letters to Solovine, 1906-1955, p. 63. Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 127.