“Il tabù diventato la forma comune di legislazione presso popoli di cui ci interessiamo, ed è servito a fini sociali di certo più recenti del tabù stesso, come, per esempio, i tabù che i capi e i sacerdoti hanno imposto per assicurarsi la proprietà ed il privilegio. Restano, comunque, da esaminare un gran numero di prescrizioni. Tra queste prenderò in considerazione quelle che riguardano: a) i nemici, b) i capi, c) i morti, e ricaverò il materiale necessario dall'ottima raccolta che J. G. Frazer ne fece, per la sua opera Il ramo d'oro.”
Origine: Totem e tabù (1913), p. 52-53
Argomenti
età , comune , considerazione , esempio , forma , imposta , legislazione , materiale , nemico , numero , opera , operaio , oro , ottimo , popolo , prescrizione , pressa , pressi , privilegio , raccolta , ramo , sacerdote , stesso , social , tabù , proprietà , finiSigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa… 1856–1939Citazioni simili

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 33

“A Khatmandu non dormi più, | ti sforzi di scavare | dentro i tuoi tabù.”
da A Khatmandu, n. 4
Ingresso libero

“Mettersi nudi toglie i tabù e facilita gli etcì.”
Origine: Il malloppo, p. 53

“Entrare davvero nel cuore della fede è veramente l’ultimo tabù.”