“Dopo averlo eliminato [il padre], dopo aver placato il loro odio e realizzato la propria identificazione con lui, essi dovettero dar sfogo agli impulsi affettuosi che erano stati sopraffatti. Lo fecero sotto forma di pentimento; provavano un senso di colpa che in questo caso coincide col rimorso sentito collettivamente. Il morto divenne più potente del vivo; tutte cose che anche oggi ritroviamo nelle vicende umane. Ciò che prima il padre aveva impedito con la sua presenza, i figli ora se lo proibivano da soli, nella situazione psichica nota in psicoanalisi come «ubbidienza postuma». Essi rinnegarono la loro azione, proibendo la uccisione del totem, sostituto del padre, e rinunciarono a goderne i frutti, rifiutando di aver rapporti sessuali con le donne che ora erano libere. Così il rimorso filiale ha generato i due tabù fondamentali del totemismo che coincidono perciò con i due desideri rimossi del complesso di Edipo. Chi contravveniva a questi tabù si rendeva colpevole dei due soli crimini che interessassero la società primitiva.”
Origine: Totem e tabù (1913), p. 153
Argomenti
dio , età , donne , azione , caso , colpevole , complesso , crimine , desiderio , filiale , forma , frutto , identificazione , impulso , morto , nota , notaio , oggi , padre , pentimento , postumo , potente , presenza , primitivo , psicoanalisi , rapporto , rimorso , rimosso , senso , sfogo , situazione , societa' , sostituto , totem , uccisione , vicenda , dopo , colpa , ora , prima , tabù , proprio , libero , vivoSigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa… 1856–1939Citazioni simili

“Difatto, dopo morto | È più vivo di prima.”
6
La terra dei morti

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

da La star; p. 45
Confessioni di un codardo

“La scienza non ha fatto progressi che dopo aver eliminato Dio.”
da Studio di filologia sacra, 1838