“L'effetto perturbante dell'epilessia e della follia ha la medesima origine. Il profano ravvisa in esse il lavorio di forze presenti nei suoi simili, precedentemente insospettate, delle quali è, nel contempo, oscuramente consapevole in qualche angolo remoto del proprio essere. Il medioevo attribuiva, quasi universalmente, tutte queste malattie all'influenza dei demoni e la sua psicologia in ciò era quasi giusta. In realtà, non mi stupirei nel sentire che la psicoanalisi, che si occupa di mettere a nudo queste forze occulte, fosse diventata perturbante per molti, proprio per questa ragione.”
Il perturbante (1919)
Argomenti
dio , malattie , angolo , contempo , demone , demonio , démone , effetto , epilessia , essere , follia , giusto , influenza , lavorio , lavoro , malattia , medioevo , nudo , occulta , origine , oscuramento , presente , profano , psicoanalisi , psicologia , psicologo , ragione , simile , proprio , realtàSigmund Freud 180
neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoa… 1856–1939Citazioni simili

“Tutte le cose di cui mi occupo sono profane; ma il Milan è sacro.”
1988
Origine: Da un'intervista a un telegiornale; citato in Beniamino Placido, Ma come sono seri questi fantasmi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/07/27/ma-come-sono-seri-questi-fantasmi.html, la Repubblica, 27 luglio 1988.

Citazioni di Maria Antonietta
Origine: Citato in Evelyne Lever, Maria Antonietta – L'ultima regina, pp. 214-215.

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 82; 1997

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 420
Origine: Da una poesia dedicata a Carlo Bo; citato in Sebastiano Grasso e Mario Luzi, Carlo Bo, navigatore nel regno dell'incertezza https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/29/CARLO_navigatore_nel_regno_dell_co_0_01092911208.shtml, Corriere della Sera, 29 settembre 2001, p. 35.