“La parola ebraica «shalom» non è soltanto una bellissima e concisa formula di saluto, la più breve dopo l'italiano «ciao» – no, è l'espressione di saluto più bella che esiste al mondo, perché «shalom» significa «pace». Che cosa significhi «ciao» me lo sono fatto spiegare da amici italiani: significa «ciao». Il fatto che il più bel saluto di pace sulla terra lo si trovi in un popolo che, fin dai suoi inizi, si è sempre trovato in un più o meno permanente stato di guerra, può anche essere visto come un'ironia del destino. I pappagalli israeliani lo trovano particolarmente fastidioso.”

citato in Paradiso come nuovo affittasi, introduzione al racconto Di' shalom!

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ephraim Kishon photo
Ephraim Kishon 3
regista, scrittore (satirista), sceneggiatore, drammaturgo 1924–2005

Citazioni simili

Primo Mazzolari photo

“La pace è la salute di un popolo.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Tu non uccidere

Maurizio Crozza photo
Walt Whitman photo

“La pace è sempre bella, | il mito del cielo significa pace e notte.”

7, p. 539
Foglie d'erba, I dormienti

Gerald Durrell photo
Arturo Frondizi photo

“Popolo italiano, un argentino figlio di italiani vi manda il suo saluto più affettuoso.”

Arturo Frondizi (1908–1995) politico argentino

Origine: Citato in Popolo italiano, un argentino figlio di emigranti vi manda il suo saluto più fraterno ed affettuoso http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,0074_01_1960_0143_0001_16584442/, La Stampa, 15 giugno 1960

Albert Camus photo

“(Al vecchio senatore) Ciao, bella.”

Caligola

Joe Bastianich photo

“Salve! Oh ciao! Sono Bella Fighejra!”

Anna Marchesini (1953–2016) attrice, doppiatrice e scrittrice italiana

Personaggi, Ne I promessi sposi, Bella Fighejra

Arthur Schnitzler photo

“«Davvero, Else, non vuoi più giocare?». -
«No, Paul, non me la sento più. Ciao.”

Arthur Schnitzler (1862–1931) scrittore, drammaturgo e medico austriaco

La signorina Else

Martin Luther King photo

“Pace per Israele significa sicurezza, e dobbiamo con tutti i nostri mezzi proteggere il suo diritto a esistere. Israele è uno degli importanti avamposti della democrazia nel mondo, è un meraviglioso esempio di come una terra arida può essere trasformata in un'oasi di fratellanza e di democrazia. Pace per Israele significa sicurezza, e la sicurezza deve essere reale.”

Martin Luther King (1929–1968) pastore protestante, politico e attivista statunitense, leader dei diritti civili

Origine: Lettera a un amico antisionista è una lettera aperta erroneamente attribuita a Martin Luther King. Cfr. Letter to an Anti-Zionist Friend.
Origine: Citazioni erroneamente attribuite, p. 234

Argomenti correlati