“Anche se vi sono dei casi in cui non furono mostrate solo immagini dell'inferno (quale è, a mio giudizio, il caso della visione dell'inferno dei bambini di Fatima), bensì determinati eletti ebbero la certezza soggettiva che un numero di uomini è già perduto, tuttavia in essi (e questo è lo scopo della rivelazione) il desiderio di opporsi a quanto è stato loro mostrato, di annullarlo, prevale di gran lunga sull'idea che, di fronte a ciò che è stato contemplato come perduto, non ci sia più nulla da fare.”

Origine: Sperare per tutti, p. 152

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Luglio 2020. Storia
Hans Urs Von Balthasar photo
Hans Urs Von Balthasar 370
presbitero e teologo svizzero 1905–1988

Citazioni simili

Anacleto Verrecchia photo

“Rimpiangeremo anche gli inferni perduti.”

Anacleto Verrecchia (1926–2012) filosofo italiano

Rapsodia viennese

Jacques Maritain photo

“Nulla è perduto di ciò che è stato fatto, tutto è canto e poesia.”

Jacques Maritain (1882–1973) religioso, filosofo

da Le cose del cielo. Riflessioni sulla vita eterna

Karen Armstrong photo
Haruki Murakami photo
Khalil Gibran photo

“La paura dell'inferno è essa stessa inferno, ed è paradiso il solo desiderio del paradiso.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Massime spirituali

Dylan Thomas photo
Stephen King photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Dr. Seuss photo

“Gli adulti sono solo bambini obsoleti e l'inferno con loro.”

Dr. Seuss (1904–1991) scrittore e fumettista statunitense
John Milner Fothergill photo

“Tutti i massacri causati dal carattere bellicoso di Napoleone sono nulla in confronto del gran numero di persone che ha perduto la vita a causa dell'errata convinzione della supposta efficacia del brodo di bue.”

John Milner Fothergill (1841–1888) medico inglese

Origine: Citato in Charles W. Leadbeater, Vegetarismo ed occultismo http://www.famigliafideus.com/wp-content/uploads/2016/05/VEGETARIANISMO-E-OCCULTISMO.pdf (Vegetarianism and Occultism, 1913), Associazione Culturale Aquarius, Palermo, 1982, p. 10.

Argomenti correlati