Della dissimulazione onesta
“Smitho: Però comunemente si va appresso al giudizio comone, a fin che, se si fa errore, quello nonarà senza gran favore e compagnia.
Teofilo: Pensiero indegnissimo d'un uomo! Per questo gli uomini savii e divini son assai pochi; e la volontà di dèi è questa, atteso che non è stimato né prezioso quel tanto ch'è comone e generale.
Smitho: Credo bene, che la verità è conosciuta da pochi, e le cose preggiate son possedute da pochissimi; ma mi confonde che molte cose son, poche tra pochi, e forse appresso un solo, che non denno esser stimate, non vaglion nulla e possono esser maggior pazzie e vizii.
Teofilo: Bene, ma in fine è più sicuro cercar il vero e conveniente fuor de la moltitudine, perché questa mai apportò cosa preziosa e degna, e sempre tra pochi si trovorno le cose di perfezione e preggio. Le quali, se fusser solo ad esser rare ed appresso rari, ognuno, benché non le sapesse ritrovare, almeno le potrebbe conoscere; e cossì non sarebbono tanto preziose per via di cognizione, ma di possessione solamente.”
dialogo I
Argomenti
uomini , verità , apporto , atteso , bene , cognizione , compagnia , compagno , cosa , dialogo , divino , errore , essere , favore , fine , generale , giudizio , maggiore , moltitudine , pazzia , pensiero , perfezione , possessione , prezioso , uomo , vero , via , credo , volontà , tanto , forse , nullaGiordano Bruno 248
filosofo e scrittore italiano 1548–1600Citazioni simili

da Ragionare qualche volta in modo originale e fuor del comune, p. 145
Oracolo manuale e arte di prudenza

“[Regola] La natura genera pochi uomini gagliardi; la industria e l'esercizio ne fa assai.”
Fabrizio: libro settimo, p. 378
Dell'arte della guerra

2008
Origine: Dall'intercettazione del 10 ottobre 2008; citato in Le ragazze? Sull'aereo presidenziale: «Non prenderle alte, noi non siamo alti» http://www.corriere.it/cronache/11_settembre_16/berlusconi-telefonata-polanco_c853be88-e093-11e0-aaa7-146d82aec0f3.shtml?fr=box_primopiano, Corriere.it, 16 settembre 2011.

“Pochi uomini si rendono maestri nelle cose che scrivono o che dicono.”

“Vivere è di tutti, viver bene di pochi; viver con scienza e conoscenza di pochissimi.”
Elementi d'igiene

“D'un pensiero, d'un accento | rea non son, né il fui giammai.”
I, 11
La sonnambula