“Dire che un delitto è opera di una società, il risultato matematico di taluni «fattori ambientali», è una di quelle offese che il nostro tempo rivolge continuamente alla libertà individuale e alla libertà in genere.”
da Il diavolo mediocre di Pia Bellentani, L'Europeo, n. 12, 1952, p. 22; anche in Il borghese e l'immensità: Scritti 1930-1954, Bompiani, 1973
Citazioni simili
1951-, vol. 11, t. 1, p. 62; citato in Losurdo 2005, p. 123
“L'essenza della matematica è la sua libertà.”
in A. P. Hillman e G. L. Alexanderson, A First Undergraduate Course in Abstract Algebra, 1973
“O Libertà, quanti delitti si commettono in tuo nome!”
Attribuite
Origine: Da Con la censura stiamo peggio noi, L'Europeo, 27 ottobre 1957 riportato nell'appendice de I sette peccati di Hollywood (1958).
Non sottovalutatelo.
Il racconto dell'Ancella
“Il più grande nemico della libertà individuale è l'individualismo in se stesso.”
da Rules for Radicals, prologo
“Vuol dire che la «non libertà» è libertà.”
Scacco a Dio
Teatro Costanzi, Roma, 24 marzo 1924; da La nuova politica dell'Italia: Volume 3, Alpes, 1925, p. 31
Citazioni tratte dai discorsi