“Ero bambino, quando mi morì il nonno, che era uno scultore di valore. Era anche un uomo d'animo gentile che aveva molto amore da dare al mondo e aveva contribuito grandemente ad alleviare la miseria nel quartiere povero della nostra città. Costruiva giocattoli per noi e aveva fatto un milione di cose buone in vita sua. Era un uomo che aveva sempre le mani in moto per fare qualche cosa. Ora, quando morì, io mi accorsi ad un tratto che non piangevo per lui, ma per tutte le cose che aveva fatto. Piangevo perché non le avrebbe fatte mai più, non avrebbe mai più scolpito o intagliato un pezzo di legno, mai più ci avrebbe aiutato ad allevare colombe e piccioni nel giardino di casa, né avrebbe suonato più il violino come lui solo sapeva fare, né ci avrebbe più raccontato le cose buffe che ci raccontava.”
Fahrenheit 451
Argomenti
bambini , amore , mondo , vita , accorso , animo , colombo , contribuito , cosa , fatto , giardino , giocattolo , legno , milione , miseria , misero , moto , nonno , pezzo , piccione , povero , quartiere , scultore , suonata , tratto , uomo , valor , valore , violino , casa , ora , città , fareRay Bradbury 74
scrittore statunitense 1920–2012Citazioni simili

“Catone non poteva vivere, che uomo libero, e quando la libertà morì, morì Catone.”
Pier delle Vigne, p. 415
Saggi critici

“Tutto è bene quando esce dalle mani dell'Autore delle cose, tutto degenera fra le mani dell'uomo.”

Origine: Dal quaderno di appunti per il secondo libro dei Karamàzov; citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, introduzione di Igor Sibaldi, Mondadori, 1994.

“Non so come ho fatto, ma le ho dato tutte le cose che le avevo promesso anche quando non potevo!”
Film Come l'acqua per gli elefanti