“Quand'ero giovane, m'avevo fatto una bella e ricca armeria, che era uno dei più cari e dei più belli ornamenti della mia casa. Avevo una splendida collezione di sdegni, di collere, di ire; avevo un assortimento di impeti subitanei, di rancori e di risentimenti; ma con i primi capelli bianchi ho ricominciato a vendere ora uno sdegno ed ora un rancore, cambiandoli in libri e in fiori. Oggi che son vecchio ho venduto tutta quanta la mia armeria, e mi son provvisto di una grande quantità di indulgenza, che è come chi dicesse una flanella, che ci difende dai reumatismi del cuore e dalle nevralgie del pensiero. Consiglio a voi tutti di fare altrettanto.”

Elogio della vecchiaia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Paolo Mantegazza photo
Paolo Mantegazza 76
fisiologo, antropologo e patriota italiano 1831–1910

Citazioni simili

Mordecai Richler photo
Franco Fortini photo

“Non è dolore, non è ira o noia | ma un rancore nel fondo della testa | che ora sembra noia ora dolore.”

Franco Fortini (1917–1994) saggista, critico letterario e poeta italiano

Una volta per sempre

Michail Bulgakov photo
Luciano Ligabue photo

“Ci son treni che non ripassano, ci son bocche da ricordare, ci son facce che si confondono, e poi ci sei tu, e ora ci sei tu…”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Cerca nel cuore, n. 3
A che ora è la fine del mondo?

François Guizot photo
Francesco Crispi photo

“La calunnia sdegna i mediocri, si afferra ai grandi.”

Francesco Crispi (1818–1901) patriota e politico italiano

Origine: Da Pensieri e profezie.

Eraclito photo
Tito Lívio photo

“Grandi rancori suscitano le grandi contese.”

Gaio Claudio Crasso Inregillense Sabino: III, 40; 1997
[E]x magno certamine magnas excitari ferme iras.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

“Grandi rancori suscitano le grandi contese.”

citato in Tito Livio, III, 40; 1997
[E]x magno certamine magnas excitari ferme iras.
Attribuite

Nek photo

Argomenti correlati