“C'è una virtù che molto amo, l'unica. Essa ha nome tenacia. Delle molte virtù di cui leggiamo nei libri e di cui sentiamo parlare i maestri non so che farmene. E, d'altro canto, tutte le molte virtù che l'uomo si è inventato potrebbero essere raccolte sotto un'unica denominazione. Virtù significa obbedienza. Solo che c'è da chiedersi a chi si obbedisce. Anche la tenacia, infatti, è obbedienza. Ma tutte le altre virtù, tanto amate e lodate, sono obbedienza a leggi che sono state imposte da uomini; soltanto la tenacia non si inchina a queste leggi. Chi è tenace obbedisce infatti a un'altra legge, una legge particolare, assoluta, ente sacra, la legge che ha in sé stesso, il "tenere a se stesso."”
Origine: Il coraggio di ogni giorno, p. 68
Argomenti
leggi , libri , uomini , assoluto , canto , denominazione , ente , essere , imposta , inchino , legge , maestria , maestro , nome , obbedienza , particolare , raccolta , stesso , tenace , tenacia , tenero , uomo , virtù , tanto , altroHermann Hesse 279
scrittore, poeta e aforista tedesco 1877–1962Citazioni simili

“L'unica ricompensa della virtù è la virtù, l'unico modo di avere un amico è esserlo.”
Amicizia, p. 163
Saggi, Prima serie

“Tutte le volte che una virtù non piace più, le si cambia nome.”
da Romanzi d'ambo i sessi

“La costanza è il complemento indispensabile di tutte le altre virtù umane.”

“L'avversità restituisce agli uomini tutte le virtù che la prosperità toglie loro.”
Origine: Da Journal.

“Non c'è virtù che sia definitiva; tutte sono iniziali.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine