“[Sul protagonista de L'idiota] Egli nega, questo mite Idiota, tutta la vita, tutti i pensieri e i sentimenti, tutto il mondo e la realtà degl'altri. Per lui la verità è una cosa tutta diversa che per loro. La loro realtà, per lui, è come un'ombra. Il fatto di vedere e di pretendere una realtà assolutamente nuova fa di lui loro nemico. […] [Egli] una o più volte si è trovato sulla magica soglia ove si accetta ogni cosa, dove non solo è vero ogni pensiero remoto, ma anche il suo contrario. La sua innocenza è tutt'altro che innocua, e a ragione gl'altri ne hanno terrore. […] Non che infranga le tavole della legge, ma le gira solo dall'altra parte e ci mostra che sul retro è scritto il contrario.”
Origine: Da Saggi e poesie, traduzioni di Italo Alighiero Chiusano, Bruno Arzeni, Giaime Pintor, Diego Valeri, Luciano Vischi, Mondadori, Milano, 1965.
Argomenti
arte , dio , mondo , verità , vita , contrario , cosa , fatto , idiota , innocenza , legge , mostro , nemico , ombra , parte , pensiero , poesia , ragione , retro , scelta , scritta , sentimento , soglia , tavolo , terrore , vero , trovata , volte , accetta , realtàHermann Hesse 279
scrittore, poeta e aforista tedesco 1877–1962Citazioni simili

Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 276

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 918

Origine: Citato in Banesh Hoffmann, Albert Einstein: Creator and Rebel, Viking, New York, 1972, p. V.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 136

citato in Fantascienza.com http://www.fantascienza.com/delos/delos60/bryan-singer.html
“Perché l'amore | se è vero amore | ingrandisce tutta quanta la realtà…”
da Bachelite
Uiallalla