“Ondeggiava languidamente, cullato da un fiotto di visioni dolcissime: colori delicatissimi, una radiosa luce lo avvolgevano, lo penetravano. Che cos'era? Sembrava un faro. Ma no: era nel suo cervello quell'abbagliante luce bianca. Essa luceva sempre più splendida. Seguì un lungo rombo: gli parve di scivolare lungo una china infinita, e in fondo in fondo, sprofondò nel buio. Ebbe quest'ultima sensazione: seppe di sprofondare nel buio. E nel momento stesso in cui lo seppe, cessò di saperlo.”

—  Jack London

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia
Jack London photo
Jack London 61
scrittore statunitense 1876–1916

Citazioni simili

Haruki Murakami photo

“Stando a lungo al buio, il buio diventa la condizione normale, è la luce che finisce per sembrarci innaturale.”

XXI; pp. 267-268
La fine del mondo e il paese delle meraviglie, Il paese delle meraviglie

Pier Paolo Pasolini photo

“Gli indiani in questo momento sono un immenso popolo di frastornati, di vacillanti: come delle persone vissute per lungo tempo al buio, e improvvisamente riportate alla luce.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

L'odore dell'India

Peter Høeg photo
Haruki Murakami photo
William Butler Yeats photo

“Se guardi nel buio a lungo, c'è sempre qualcosa.”

William Butler Yeats (1865–1939) poeta, drammaturgo e scrittore irlandese

Origine: Citato in Luca Goldoni, Vita da bestie, ed. BUR, 2001.

Alberto Manguel photo
Luca Laurenti photo

“Il buio è soltanto la luce che è un po' ignorante che non sa che il buio non esiste.. è soltanto poca luce.”

Luca Laurenti (1963) personaggio televisivo, comico e cantante italiano

dalla trasmissione Il Senso della vita, 8 giungno 2008

Terry Pratchett photo

“La luce crede di viaggiare più veloce di tutto, ma si sbaglia. Per quanto sia veloce, la luce scopre sempre che il buio è arrivato prima di lei, e l'aspetta.”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 254

Argomenti correlati