“La maggior parte delle persone si inganna con una duplice fede errata: crede nella Memoria Eterna (delle persone, delle cose, delle azioni, dei popoli) e nella Riparabilità (di azioni, errori, peccati, ingiustizie). Sono entrambe fedi false. In realtà avviene proprio il contrario: ogni cosa sarà dimenticata e a nulla sarà posto rimedio. Il ruolo della riparazione (della vendetta come del perdono) sarà assunto dall'oblio. Nessuno rimedierà alle ingiustizie commesse ma tutte le ingiustizie saranno dimenticate.”

Lo scherzo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Milan Kundera photo
Milan Kundera 196
scrittore, saggista e poeta cecoslovacco 1929–2023

Citazioni simili

“Vi sono persone che paiono offese, indignate d'esser se stesse, e condannate a tutte le spese di questa ingiustizia.”

Romain Gary (1914–1980) scrittore francese

Origine: Cocco mio, p. 97

Umberto Eco photo

“Ma democrazia è anche accettare una dose sopportabile di ingiustizia per evitare ingiustizie maggiori.”

Che cos'è una scuola privata: p. 102
A passo di gambero

François de La  Rochefoucauld photo

“L'amore per la giustizia è, per la maggior parte degli uomini, paura di sopportare l'ingiustizia.”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

78
Massime, Riflessioni morali

Simone Weil photo

“La verità è una, la giustizia è una. Gli errori e le ingiustizie variano all'infinito.”

Simone Weil (1909–1943) scrittore, filosofo

Origine: Da Senza partito, traduzione di Marco Dotti, Feltrinelli/Vita, Milano, 2013. ISBN 8850332297

Umberto Bossi photo
Silvana De Mari photo

“Chi ha la forza per impedire le ingiustizie e non la usa di quelle ingiustizie si rende responsabile.”

Silvana De Mari (1953) scrittrice italiana

Yorsh
L'ultimo Orco

Prevale photo

“In questo mondo che cela ingiustizia, egoismo, odio, falsità ed apparenza; tu, imponiti di essere una brava persona.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

“È proprio dell'uomo onesto non saper fare un'ingiustizia!”
Viri boni est nescire iniuriam pati.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

L'uomo probo non sa far ingiustizia.
Sententiae

Platone photo
Socrate photo

Argomenti correlati