“Siamo ignoti a noi medesimi, noi uomini della conoscenza, noi stessi a noi stessi: è questo un fatto che ha le sue buone ragioni. Non abbiamo mai cercato noi stessi – come potrebbe mai accadere che ci si possa, un bel giorno trovare? Non a torto è stato detto:«Dove è il vostro tesoro, là è anche il vostro cuore»; il nostro tesoro è là dove sono gli alveari della nostra conoscenza. A questo scopo siamo sempre in cammino, come animali alati per costituzione, come raccoglitori di miele dello spirito, e soltanto un'unica cosa ci sta veramente a cuore – «portare a casa» qualcosa. Del resto, per quanto riguarda la vita, le cosiddette «esperienze» – chi di noi ha anche soltanto una sufficiente serietà per queste cose?”
incipit della prefazione
Argomenti
vita , età , uomini , alveare , animale , cammino , conoscenza , cosa , costituzione , cuore , detto , esperienza , fatto , giorno , ignoto , incipit , miele , prefazione , raccoglitore , ragione , resto , riguardo , scopo , spirito , stato , tesoro , torto , casa , serietàFriedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844–1900Citazioni simili

“E c'è una terra di mezzo tra il torto e la ragione, la maggior parte del mondo la puoi trovare là.”
da Temporale, n. 7
Safari

“Quando si è troppo generosi, si sparpaglian qua e là i propri tesori, si finisce con lo smarrirli…”
pag. 5

dalla trasmissione Diretta Stadio sull'emittente televisiva 7 Gold, 21 settembre 2010

Capitolo nono, Lo Sturm und Drang e Herder, p. 239
Citato in René Wellek, Storia della critica moderna, I. Dall'Illuminismo al Romanticismo.

Origine: La vita trinitaria e la preghiera, p. 74