“Quel che è spiacevole e nuoce alla mia modestia è che io, in fondo, sia ogni nome nella storia; anche per i figli che ho messi al mondo le cose stanno in modo tale, che rifletto con una qualche diffidenza se tutti quelli che vengono nel "regno di Dio" vengano anche da Dio. Per due volte, questo autunno, mi sono trovato, vestito il meno possibile, al mio funerale, dapprima come conte Robilant (– no, questi è mio figlio, in quanto io sono Carlo Alberto, la mia natura sotto) ma Antonelli ero proprio io. Caro signor professore, lei dovrebbe vedere questo edificio; dato che sono assolutamente inesperto nelle cose che creo, a lei qualsiasi critica; io sono grato, senza poter promettere di trarre vantaggio. Noi artisti siamo incorreggibili. – Oggi mi sono vista un'operetta genial-moresca – e anche constatato con piacere, in questa occasione, che adesso Mosca come pure Roma sono cose grandiose. Vede, anche per il paesaggio cono mi si nega del talento. – Rifletta, facciamo una bella chiacchierata, Torino non è lontana, per ora non ci sono impegni professionali molto seri, sarebbe possibile procurare un bicchiere di valtellinese.
Prescritto il negligé. Con cordiale affetto,
Suo Nietzsche”

dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Gesù photo
Giuseppe Rensi photo
Sant'Ambrogio photo

“Le figlie di questo mondo vengono sposate e si sposano, la figlia del regno dei cieli si astiene invece dai piaceri della carne.”

Sant'Ambrogio (339–397) vescovo, scrittore e santo romano

Origine: Da La verginità.

Lars Gustafsson photo
Étienne de Vignolles photo

“[A Carlo VII] Non è possibile perdere un regno più allegramente.”

Étienne de Vignolles (1390–1443) condottiero francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 461

Giorgio Canali photo
Esteban Cambiasso photo
Mahátma Gándhí photo

Argomenti correlati