1878-1900), p. 76
La fine dei Savoia
Variante: Umberto sapeva ben poco di qualche cosa e quasi nulla di moltissime cose. (p. 76)
“Jean Paul sapeva moltissimo ma non aveva scienza, s'intendeva di ogni astuzia artistica ma non aveva arte, non trovava disgustoso quasi nulla ma non aveva gusto, possedeva sentimento e serietà ma, quando li faceva assaggiare, ci versava sopra un repellente brodo di lacrime, aveva certo spirito – troppo poco, purtroppo, rispetto alla gran fame che ne aveva: per cui porta il lettore alla disperazione proprio con la sua mancanza di spirito. Fu in complesso l'erbaccia variopinta, dal forte profumo, spuntata nottetempo nei delicati frutteti di Schiller e Goethe; fu un uomo buono e comodo, eppure fu una fatalità – una fatalità in camicia da notte.”
99
Argomenti
fame , età , arte , astuzia , brodo , buono , camice , camicia , comodo , complesso , disperazione , erbaccia , forte , frutteto , gusto , lacrima , lettore , mancanza , non-lettore , notte , profumo , rispetto , scienza , sentimento , spirito , uomo , variopinta , serietà , poco , proprio , fatalità , porta , nullaFriedrich Nietzsche 512
filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844–1900Citazioni simili
“Nulla è più forte di quello che viene dallo spirito.”
Origine: L'ulivo sotto la neve, p. 99
18 giugno 1890, pp. 332-333
Origine: Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni, vol. II, da Vico a D'Annunzio, La Nuova Italia, Firenze, 1974, p. 690.