“Tutti dobbiamo credere in qualcosa. Io credo che mi farò un altro drink.”
“Non credo che ci sia bisogno di aggiungere altro sul perché i giovani scrittori degli anni '30 si riunissero attorno al partito comunista. Offriva semplicemente qualcosa in cui credere. Era una chiesa, un esercito, un'ortodossia, una disciplina. Era una patria e – comunque dal 1935 o giù di lì – un Führer. Tutte le lealtà e le superstizioni che l'intelletto aveva apparentemente bandito ricomparvero precipitosamente sotto il trasparente dei travestimenti. Patriottismo, religione, impero, gloria militare — in una parola, Russia. Dio — Stalin. Il diavolo — Hitler. Il paradiso — Mosca. L'inferno — Berlino. Tutti i vuoti venivano colmati. Così, dopo tutto, il «comunismo» dell'intellettuale inglese è qualcosa di abbastanza spiegabile. È il patriottismo dello sradicato.”
da Nel ventre della balena
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
giovani , religione , baleno , bandito , berlina , bisogno , chiesa , comunismo , comunista , diavolo , disciplina , esercito , giovane , gloria , impero , inferno , inglese , intelletto , intellettuale , militare , mosca , ortodossia , ortodosso , paradiso , parola , partito , patria , patriottismo , scrittore , superstizione , travestimento , ventre , dopo , credo , lealtà , altro , colmataGeorge Orwell 174
scrittore britannico 1903–1950Citazioni simili
William Claude Fields
(1880–1946) comico e attore statunitense
Margaret Thatcher
(1925–2013) primo ministro del Regno Unito
dalla Dichiarazione a Camera dei Comuni, 24 luglio 1990
Lev Nikolajevič Tolstoj
(1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo
Jo-Wilfried Tsonga
(1985) tennista francese
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Il mio tennis è pura emozione» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/13/mio_tennis_pura_emozione__ga_10_100413058.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 aprile 2010.