“Ciò che rammentiamo della nostra condotta resta ignorato dal nostro vicino più prossimo; ciò che dimentichiamo di aver detto, anzi ciò che non abbiamo detto, provocherà l'ilarità addirittura in un altro pianeta, e l'immagine che gli altri si fanno delle nostre azioni e dei nostri gesti non assomiglia a quella che ce ne facciamo noi stessi, più di quanto non assomigli a un disegno un qualche ricalco mal fatto in cui talvolta a un tratto nero corrisponde uno spazio vuoto, e a una parte bianca un contorno inesplicabile.”

I; 1990, p. 947
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Marcel Proust photo
Marcel Proust 209
scrittore, saggista e critico letterario francese 1871–1922

Citazioni simili

Susanna Tamaro photo
Dan Brown photo
Aron Ra photo
Cesare Pavese photo
Jules Renard photo

“Tristan Bernard mi dice che io assomiglio molto a Dickens. Ecco un altro che occorrerà leggere perché gli assomiglio. Speriamo che non sia noioso come gli altri.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

20 febbraio 1893; Vergani, p. 64
Diario 1887-1910

Giorgio Gaber photo

“A cosa pensi, mio signor G? | Pensi alla vita a ciò che finì, | a ciò che hai detto, a ciò che hai fatto, | al tuo coraggio, al tuo passato che è già passato.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Il signor G sul ponte, n. 8
Il signor G

Corrado Guzzanti photo
Sigmund Freud photo

“Ciò che vediamo non è l'inizio di un'azione violenta, ma ciò che resta di un movimento che si è già verificato.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Il "Mosè" di Michelangelo (1914)

Osho Rajneesh photo

“Lao Tzu ha affermato che ciò che può essere detto non può essere vero e ciò che è vero non può essere detto. Egli rimase in silenzio; per la maggior parte della sua vita non scrisse nulla.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 131

Argomenti correlati