Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
“[Su Georges Bataille] Mi diverte del resto pensare che non si possa uscire dal surrealismo senza incappare in Bataille, tanto è vero che il disgusto per il rigore non può tradursi se non in una nuova sottomissione al rigore.
Con Bataille, niente che non si sappia a memoria; assistiamo a un ritorno offensivo del vecchio materialismo antidialettico che tenta, questa volta, di farsi gratuitamente largo attraverso Freud…
Il caso di Bataille presenta questo aspetto paradossale, e per lui imbarazzante, che la sua fobia dell' "idea", dal momento in cui si propone di comunicarla, non può che prendere piega ideologica…
Lui che nelle ore del giorno, percorre antichi e talvolta allettanti manoscritti con caute dita di bibliotecario (com'è noto esercita questa professione alla Bliotèque Nationale) si pasce la notte delle immondizie di cui, a propria immagine, vorrebbe vederli pieni…”
Origine: Tratto da L'azzurro del cielo di Georges Bataille, Einaudi, 2008, p. 148 e ripreso a sua volta da Manifestes du Surréalisme di André Breton, trad. it. L. Magrini Manifesti del Surrealismo, Einaudi, 1966 e 1987.
Argomenti
antico , aspetto , azzurro , bibliotecario , bretone , caso , cielo , disgusto , esercito , giorno , idea , immagine , immondizia , largo , manifesto , manoscritto , materialismo , memoria , momento , notte , offensiva , piega , presente , professione , resto , rigore , ripresa , ritorno , sottomissione , surrealismo , tratto , vecchio , vero , uscire , tanto , noto , proprio , voltaAndré Breton 12
poeta, saggista e critico d'arte francese 1896–1966Citazioni simili
da Pierre Prévost recontre Georges Bataille, Paris 1987, pp. 26 sg.; citato in Hitler e l'Ordine teutonico nel testo Il collegio di sociologia, pp. 285-286
Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
da Crozza Alive, 2010
Imitazioni, Roberto Giacobbo, Kazzenger:...
Origine: Visibile nel filmato Kazzenger - Il fachiro gay https://www.youtube.com/watch?v=LIoKKzIQWWg, YouTube.com, 27 ottobre 2016.
istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.