“Tra i diciotto commensali si trovava, come nei collegi, come dappertutto, una povera creatura abbandonata, una vittima su cui fioccavano gli scherzi. Al principio del secondo anno, questa figura divenne per Eugenio de Rastignac la più saliente fra tutte quelle in mezzo a cui era condannato a vivere ancora per due anni. Questo Patirai era l'antico vermicellaio, papà Goriot, sul quale un pittore, lo storico, avrebbe fatto cadere tutta la luce del quadro.”
Origine: Papà Goriot, p. 14
Argomenti
due-giorni , abbandonata , ancora , anno , antico , collega , college , collegio , commensale , condannato , creatura , fatto , figura , luce , mezzo , pittore , povero , principe , principio , quadro , scherzo , secondo , storico , vittima , vivero , papàHonoré De Balzac 126
scrittore, drammaturgo e critico letterario francese 1799–1850Citazioni simili
Antichi pittori italiani
Origine: Da Libri d'amore, p. 37; citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 2, p. 89.

Origine: Citato in Daniele Vallotto, Tsonga: "Djokovic ha meno "aura" di Federer e Nadal" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/11/12/618270-tsonga_djokovic_meno_aura_federer_nadal.shtml, Ubitennis.com, 12 novembre 2011.