da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 125
“[Jünger visita la cattedrale di Laon] Qui si avverte un presagio dell'immensa forza dei secoli ancora da venire: è chiusa nel bocciolo.
In cima alla torre, da cui abbracciavo con lo sguardo, in lontananza, i binari della ferrovia, le strade percorse dal traffico dei veicoli, le piste degli aerei con l'andirivieni dei velivoli che decollavano e atterravano, coglievo l'unità tra quei tempi lontani e il nostro tempo. Sentivo che proprio questa unità non deve sfuggirmi, e ho giurato a me stesso di non dimenticare mai il mio debito verso gli avi. […] Oggi mi ha assalito il presentimento che queste cattedrali siano opere, opere della vita, estranee alle morte misure del mondo dei musei. Aveva un suo peso anche il pensiero che questa chiesa è posta sotto la mia protezione; me la sono stretta al cuore come se all'improvviso fosse diventata minuscola.”
da Nota di diario del 10 giugno 1940, Laon, pp. 150-151
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
Argomenti
mondo , morte , vita , ancora , andirivieni , binario , bocciolo , cattedrale , chiesa , cima , cuore , debito , diario , estraneo , ferrovia , forza , giardino , giurato , lontananza , marcio , minuscola , misura , oggi , pensiero , percorso , peso , presagio , presentimento , protezione , secolo , sguardo , stesso , strada , stretta , tempo , torre , traffico , veicolo , verso , visita , opere , velivolo , proprio , posta , unità , lontanoErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili
Citazioni tratte da interviste
Origine: Citato in Il secolo XIX, 4 maggio 2010.
“Sei qui per dire, mi devi dire che il Meglio deve ancora venire.”
da Il meglio deve ancora venire, n. 12
Arrivederci, mostro!