“Qualcosa di divino vi è indubbiamente in noi e deve, come tale, essere riconosciuto, altrimenti non potremmo avere alcuna nozione degli dèi.
«Giacché un Dio opera in noi» (Hölderlin). «UNO è il principio di tutto» (Filolao). «Un dio è tra gli dèi e tra gli uomini il maggiore, non comparabile ai mortali né per forma né per idee» (Senofonte). «Un turbine di forme multiple si distacca dal Tutto» (Democrito).
E sempre si torna ad Eraclito. Sul numinoso non vi è da far scalpore: ciascuno lo incontra – ciascuno ha il suo Sinai, e anche il suo Golgota.”

—  Ernst Jünger , libro Eumeswil

da Una giornata nella casbah, p. 204
Eumeswil

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 26 Novembre 2022. Storia
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998

Citazioni simili

Cesare Pavese photo
Pitagora photo
Carl Gustav Jung photo
Agostino d'Ippona photo

“Infatti, ciascuno è ciò che ama. Ami la terra? Sarai terra. Ami Dio? Che cosa devo dire? Che tu sarai Dio? Io non oso dirlo per conto mio. Ascoltiamo piuttosto le Scritture: Io ho detto: "voi siete dèi, e figli tutti dell'Altissimo". Se, dunque, volete essere dèi e figli dell'Altissimo, non amate il mondo, né le cose che sono nel mondo.”

Agostino d'Ippona (354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana

da In epistolam Ioannis ad Parthos
Origine: Citazione tratta dal Salmo 82 (81), 6, ripresa da Gesù nel Vangelo di Giovanni (10, 34).

Marco Tullio Cicerone photo
Senofane photo

“Un solo dio, il più grande tra uomini e dei,
né per la figura né per i pensieri simile ai mortali.”

Senofane (-570–-475 a.C.) filosofo greco antico

Frammenti di alcune opere, Sulla natura

Clemente Alessandrino photo
Cesare Pavese photo
Pitagora photo

“Assumi come auriga l'ottima intelligenza che è quella che viene dall'alto [sc. dagli dèi], e se dopo avere abbandonato il corpo giungerai al libero etere, sarai immortale come un dio, non più un uomo mortale.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

15, p. 315
Citato in Giamblico, Summa pitagorica

Argomenti correlati