“In ogni sistema morale in cui finora mi sono imbattuto, ho sempre trovato che l'autore va avanti per un po' ragionando nel modo più consueto, e afferma l'esistenza di un Dio, o fa delle osservazioni sulle cose umane; poi tutto a un tratto scopro con sorpresa che al posto delle abituali copule è o non è incontro solo proposizioni che sono collegate con un deve o un non deve; si tratta di un cambiamento impercettibile, ma che ha, tuttavia, la più grande importanza. Infatti, dato che questi deve, o non deve, esprimono una nuova relazione o una nuova affermazione, è necessario che siano osservati e spiegati; e che allo stesso tempo si dia una ragione per ciò che sembra del tutto inconcepibile ovvero che questa nuova relazione possa costituire una deduzione da altre relazioni da essa completamente differenti.”

Trattato sulla natura umana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Wisława Szymborska photo

“Dopo ogni guerra | c'è chi deve ripulire. | In fondo un po' d'ordine | da solo non si fa.”

Wisława Szymborska (1923–2012) poetessa e saggista polacca

da La fine e l'inizio; 1998
25 poesie

Teresa di Lisieux photo

“D'ora in poi, non date più importanza a ciò che brilla agli occhi degli uomini: è Dio che deve giudicarci.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

san Francesco

Zdeněk Zeman photo
Alessandro Blasetti photo
Claude Lévi-Strauss photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Charles Darwin photo
Massimo Piattelli Palmarini photo

“Si deve essere morali perché l'essere morali è il migliore, anzi il solo modo, di vivere degnamente la propria condizione umana.”

Massimo Piattelli Palmarini (1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano

Variante: Si deve essere morali perché l’essere morali è il migliore, anzi il solo modo, di vivere degnamente la propria condizione umana.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 4, Come è possibile agire bene, p. 73

Argomenti correlati