„Bene. Devo sostenerla. Fuggite, o sensi miei, e subentri in me lo spirito di qualche prostituta! Voltarsi la mia voce guerriera che teneva coro ai tamburi, in un falsetto simile a un eunuco o a quelle vergini voci che fanno addormentare i bimbi! Sorrisi da ipocrita accamparsi sulle mie guance, e lacrime da scolaretti invadere le pupille dei miei occhi! Una lingua da pezzente muoversi in mezzo alle mie labbra, e le ginocchia mie ferrate, le quali solo s’inchinavano sulla mia staffa, piegarsi come chi abbia ricevuto un’elemosina! Non lo farò, per non scordarmi di onorare la mia stessa verità e per non insegnare con l’azione del mio corpo alla mia mente una viltà quanto mai inestricabile. (Atto III, scena II)“
Coriolanus
Citazioni simili

„E un sollievo di lacrime a invadere gli occhi | e dagli occhi cadere.“
— Fabrizio De André cantautore italiano 1940 - 1999
da Khorakhané, n.° 2

„Ahi sventura! sventura! sventura! (coro nell'atto II)“
— Alessandro Manzoni, Il Conte di Carmagnola
Il conte di Carmagnola

„L'ipocrita è un ragazzo che va a scuola col sorriso sulle labbra.“
— John Garland Pollard politico statunitense 1871 - 1937
A Connotary

„Guarire lo spirito per mezzo dei sensi, e i sensi per mezzo dello spirito: questo è il segreto.“
— Oscar Wilde, libro Il ritratto di Dorian Gray
The Picture of Dorian Gray

— Max Stirner filosofo tedesco 1806 - 1856
L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
— Carlo Maria Franzero scrittore e giornalista italiano 1892 - 1986
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 263
— Michele Federico Sciacca filosofo italiano 1908 - 1975
da Atto ed essere

— Franco Battiato musicista, cantautore e regista italiano 1945
da Sentimiento Nuevo, n.7
La voce del padrone
Variante: I desideri mitici di prostitute libiche, | il senso del possesso che fu pre-alessandrino, | la tua voce come il coro delle sirene d'Ulisse m'incatena, | ed è bellissimo perdersi in questo incantesimo. (da Sentimiento Nuevo, n.7)

— Friedrich Nietzsche filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco 1844 - 1900
128; 2007

— Dezső Kosztolányi poeta, scrittore e giornalista ungherese 1885 - 1936
da Metti insieme tutto, p. 75
Poesie

— Maria Chiara Pievatolo accademica italiana 1963
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16