Origine: Da I poveri non esistono, Tempo Presente, dicembre 1958, p. 991.
“Loria non è un caso teratologico individuale: è l'esemplare più compiuto e finito di una serie di rappresentanti di un certo strato intellettuale di un certo periodo; in generale degli intellettuali positivisti che si occupano della quistione operaia e che più o meno credono di approfondire, o correggere, o superare il Marxismo. Enrico Ferri – Arturo Labriola – lo stesso Turati potrebbero dare una messe di osservazioni e di aneddoti.”
quaderno 1, § 25
Argomenti
aneddoto , caso , esemplare , generale , intellettuale , marxismo , meno , messe , opera , operaio , osservazione , periodo , positivista , quaderno , rappresentante , serie , stesso , stratoAntonio Gramsci 81
politico, filosofo e giornalista italiano 1891–1937Citazioni simili
“Nella scienza nulla vi è di certo: né le asserzioni generali né le asserzioni di osservazione.”
Origine: Cristiano perché relativista, relativista perché cristiano: per un razionalismo della contingenza, p. 7
Origine: Citato in Carlo Piccardi, Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», Stagione d'opera 1990-91, E. A. Teatro di San Carlo, Napoli 1990.