“L'abito dannunziano di costruirsi tutto dall'esterno, cercando se stesso negli altri, appropriandosi e riducendo a un comune denominatore le diverse fonti […] ha fatto sì che l'opera complessiva del poeta presenti l'aspetto d'una monumentale enciclopedia del decadentismo europeo. Qualcosa di simile aveva tentato il Wilde, ma il Wilde, mimetico passivo, non possedeva il potere dannunziano di dare unità alla vasta macchina. Questo potere dannunziano, che poi è la stessa cosa della sua ispirazione, è null'altro che la «carnalità di pensieri», il dono di conferire a ogni pensiero «un peso di sangue», il dono del Verbo, che il D'Annunzio possiede a un grado per lo meno eguale del grande francese che gli fa riscontro per il periodo anteriore, Victor Hugo. A voler compendiare in una formula Hugo è il D'Annunzio del romanticismo, D'Annunzio il Victor Hugo del decadentismo.”

Origine: La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, p. 358

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Mario Praz photo
Mario Praz 106
critico d'arte, critico letterario e saggista italiano 1896–1982

Citazioni simili

André Gide photo
Haile Selassie photo

“Il governo pentastellato si presenta dunque innovativo, e su diversi altri aspetti. Eppure è al tempo stesso vecchio. E malato. Sia culturalmente che politicamente.”

Norma Rangeri (1951) giornalista italiana

Origine: Da Editoriale Con chi sta la sindaca di Roma https://ilmanifesto.it/con-chi-sta-la-sindaca-di-roma/, editoriale, Ilmanifesto.it, 22 maggio 2018.

Jonathan Franzen photo
Noam Chomsky photo
Charles M. Schulz photo
Susan Elizabeth Phillips photo

“È rispettando gli altri e cercando di capire come si sentono le persone che hai intorno che si acquisisce il potere.”

Sugar Beth si augurò che fosse vero. «E che si diventa più gentili. La gente è attratta dalla gentilezza. Questo non significa che non ti debba difendere. Ma non devi farlo calpestando gli altri, a meno che non se lo meritino, e in quel caso devi affrontarli apertamente, non facendo dei commenti infantili sul fatto che sono grassi.»
Odio quindi amo

Gabriele d'Annunzio photo

Argomenti correlati