Origine: Citato in Aniante, il flop con Petrolini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/01/09/aniante-il-flop-con-petrolini.html, la Repubblica.it, 9 gennaio 2010.
“Genova è proprio la patria degli ingegni rudi, nati per domare l'oceano e dominare le tempeste.
Per mare, per terra, quanti uomini avventurosi, quanta saggia audacia! […] Gente forte, piccola e dura, aspramente dotata di un ingegno d'acciaio, di una certa qual punta, tale da trapassare il ferro. Possono anche essere ignoranti; tuttavia essi trovano, inventano, per lo meno degli espedienti.”
p. 39
Argomenti
ingegno , espediente , acciaio , audacia , audace , oceano , ferro , tempesta , saggio , patria , mare , forte , tale , terra-terra , piccolo , terra , meno , gente , uomini , essere , 'ndrangheta , attivita' , societa' , vu' , amicizia , età , istruzione , infedeltà , arte , amore , odio , ostilità , alcol , proprio , punta , ignoranteJules Michelet 20
storico francese 1798–1874Citazioni simili
“Si può essere orgogliosi di essere galantuomini, non mai di essere uomini d'ingegno.”
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 91
Il bene ed il male
Origine: Citato in L'arte di Gabriele d'Annunzio, Atti del convegno internazionale di studio, Venezia-Gardone Riviera-Pescara, 7-13 ottobre 1963, a cura di Emilio Mariano, Mondadori, Milano, 1968, p. 169.
“Chi abusa del proprio ingegno non merita misericordia.”
Origine: Il malpensante, Agosto, p. 94
“Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità.”
Origine: Citato in Luciano Verdone, Un brindisi con Socrate, p. 19.