“Molte volte reagire a muso duro o battere i pugni sul tavolo non serve a niente. Meglio la semplicità, anche un sorriso. O anche parlare, come dico io, da amico. Come si dice in francese, un po’ di ‘savar fes’ [savoir faire] bisogna averlo. Io so parlare con tutti, anche coi dittatori che abbiamo nella terra. Io ci vado a parlare, non ho paura di nessuno, non ho paura di morire. Io non sono un comico. Come si suol dire, il pericolo è il mio mestiere. Io sono stato forse l’unico occidentale ad aver stretto la mano di Kim Jong-un e ad aver parlato con lui. E i capi a lui vicini mi hanno poi riferito che Kim ha detto, riferendosi a me: "Questo è un grande italiano."”

Origine: Citato in Razzi (Fi): “Kim Jong-un? Gli parlerò da amico. Dacia Maraini? Bravissima, ma non l’ho mai letta. Non ho tempo” https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/07/razzi-fi-kim-jong-un-gli-parlero-da-amico-dacia-maraini-bravissima-ma-non-lho-mai-letta-non-ho-tempo/3843339/, Il Fatto Quotidiano.it, 7 settembre 2017.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“È meglio non parlare | se non hai niente da dire. | Così non puoi sbagliare.”

Filippo Gatti (1970) cantautore, musicista e produttore discografico italiano

da Il Maestro e Margherita, n.6
La testa e il cuore

Boualem Sansal photo
Nek photo
William Shakespeare photo
Alessandro Baricco photo
Bono photo
Francesco Guccini photo
Tito Maccio Plauto photo

Argomenti correlati