Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 681-682. ISBN 978-88-420-8734-2
“[Spiegando l'utilità di un «governo dispotico» in alcuni casi] Ogni legge è fatta dai loro padroni, i quali non lasceranno mai passare una misura a loro pregiudizievole. […] La libertà dell'uomo libero è la causa della grande oppressione degli schiavi […]. E dato che essi costituiscono la parte più numerosa della popolazione, nessuna persona provvista di umanità desidererà la libertà in un paese in cui è stata stabilita questa istituzione.”
Origine: Da Lectures on Jurisprudence, Liberty Classics, Indianapolis, 1982; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 8.
Citazioni simili
“Occorre che l'uomo libero si prenda ogni tanto la libertà di essere schiavo.”
27 gennaio 1892; Vergani, p. 53
Diario 1887-1910
1841: citato in Williams 1970, p. 299; citato in Losurdo 2005, p. 218
Origine: Criticando la struttura politica nata dalla Rivoluzione americana.
1826, vol. III, p. 54 o 1963, p. 91; citato in Losurdo 2005, p. 130
Origine: Citato in Errico Malatesta, L’Anarchia.
da La disgregazione dell'Europa, Faro, 1946