
Origine: Da Mente, coscienza, cervello: un problema ontologico, in Eddy Carli (a cura di), Cervelli che parlano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 185-186.
Origine: Da una lettera a Ruge, da Kreutznach, settembre 1843.
Origine: Da Mente, coscienza, cervello: un problema ontologico, in Eddy Carli (a cura di), Cervelli che parlano, Bruno Mondadori, 2003, pp. 185-186.
I, 5, 11
Īśvarapratyabhijñākārikā
Origine: Citato in Kṣemarāja, Śivasūtravimarśinī; in Vasugupta, Gli aforismi di Śiva, con il commento di Kṣemarāja, a cura e traduzione di Raffaele Torella, Mimesis, 1999, p. 128.
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. X
“Con la sua stessa potenza [la Coscienza] dispiega l'universo su sé stessa come su una parete.”
2
Pratyabhijñāhṛdayaṃ
“Io mi considero un eretico, perché mi piace scardinare i dogmi religiosi, politici e sociali.”
fonte 3
Origine: Da La tirannide, La Rivoluzione Liberale, Anno I, n. 33, 9 novembre 1922, p.1.
2, 4, 21
Īśvarapratyabhijñākārikā
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 126.
Origine: Da Die Natur und die Enstehung der Träume, Lipsia 1877; citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.