“Cosí durante tutto questo periodo vediamo il partito dell'ordine costretto dalla sua posizione equivoca a consumare e spezzettare la sua lotta col potere esecutivo in una serie di meschini conflitti di competenza, di risse, di cavilli, di contrasti di potere; costretto a fare delle piú stupide questioni di forma il contenuto della sua attività. Esso non osa impegnare la battaglia quando questa ha un'importanza di principio, quando il potere esecutivo si è veramente smascherato e la causa dell'assemblea nazionale sarebbe la causa di tutta la nazione. In tal modo quest'ultima darebbe alla nazione un ordine di marcia; ma quello che teme piú di tutto è che la nazione si muova. In simili occasioni, perciò, il partito dell'ordine respinge le proposte della Montagna e passa all'ordine del giorno. Spogliato cosí il conflitto delle sue grandi dimensioni, il potere esecutivo attende tranquillamente il momento in cui può riprenderlo per motivi insignificanti e meschini, che non offrono piú, per cosí dire, che un interesse strettamente parlamentare. Allora il furore contenuto del partito dell'ordine scoppia; allora questo partito strappa il sipario che nasconde il retroscena; allora denuncia il presidente e dichiara la repubblica in pericolo; ma allora il suo pat[h]os appare insipido e il motivo della lotta appare ormai soltanto un pretesto ipocrita o, in generale, non degno di un combattimento. La tempesta parlamentare si trasforma in una tempesta in un bicchier d'acqua; la lotta diventa intrigo; il conflitto diventa scandalo.”
2001, p. 140
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte
Argomenti
tre-giorni , due-giorni , ex-presidente , acqua , alloro , assemblea , attivita' , battaglia , bicchiere , causa , cavillo , combattimento , competenza , conflitto , contenuto , contrasto , degno , denuncia , dimensione , equivoco , esecutivo , forma , furore , generale , giorno , grande , importanza , interesse , intrigo , ipocrita , marcio , meschino , modo , momento , montagna , motivo , nazionale , nazione , occasione , ordine , parlamentare , partito , pericolo , periodo , posizione , potere , presidente , pretesto , principe , principio , proposta , questione , repubblica , retroscena , scandalo , scoppio , serie , simile , sipario , strappo , stupido , tempesta , ultimo , dire , lotta , fareKarl Marx 122
filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tede… 1818–1883Citazioni simili

Origine: Citato in Simone Weil, Riflessioni sulla guerra (1933), in Incontri libertari, traduzione di Maurizio Zani, Elèuthera, Milano, 2001, p. 38. ISBN 88-85060-52-8

“La lotta per il potere va condotta contro di esso.”
Pensieri spettinati

da Dall'assemblea costituente alla vigilia delle elezioni del 1948
Interviste