“In Congo ci sono molti i problemi viste le dimensioni enormi del paese. In Kivu, a fine novembre, l'M23 di Sultani Makenga ha firmato gli accordi di pace. Ma il governo di Kabila ha amnistiato tutti, promettendo di inserire gli ex ribelli nell'esercito regolare con i gradi che avevano al tempo della clandestinità. Solo Bosco Ntaganda, detto Terminator, è finito all'Aja, dove sarà processato per crimini di guerra. Dietro all'M23 c'è il Ruanda di Kagame che finanzia e sostiene la ribellione nell'est del Congo. Quanto agli ugandesi, sono difficili da valutare anche se pare abbiano rapporti con gli Shaabab somali e altri estremisti islamici. Gli hutu ruandesi sono solo criminali. Più complessa la situazione in una regione chiave come il Katanga, dove il reverendo Mukungubila ha molti seguaci e ha rivendicato l'attentato del 30 dicembre, quando colpì duramente Kinshasa prendendo l'aeroporto, la tv di Stato e il quartier generale dell'esercito.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia

Citazioni simili

Vittorio Arrigoni photo
Nzanga Mobutu photo
Menghistu Hailè Mariàm photo

“La democrazia va bene in Europa. In Africa ci sono altre tradizioni. Guarda l'Etiopia di oggi: dicono di aver introdotto il pluralismo. Invece hanno reintrodotto il tribalismo. Ciascuno sta dalla parte della propria tribù o della propria religione, non dalla parte di un partito. Come in Sudan, in Ruanda, in Burundi, in Congo, in Kenia. Dappertutto. Il mondo vedrà in Africa guerre mai viste prima. Terribile guerre tribali.”

Menghistu Hailè Mariàm (1937) militare e politico etiope

Variante: La democrazia va bene in Europa. In Africa ci sono altre tradizioni. Guarda l'Etiopia di oggi: dicono di avr introdotto il pluralismo. Invece hanno reintrodotto il tribalismo. Ciascuno sta dalla parte della propria tribù o della proporia religione, non dalla parte di un partito. Come in Sudan, in Ruanda, in Burundi, in Congo, in Kenia. Dappertutto. Il mondo vedrà in Africa guerre mai viste prima. Terribile guerre tribali.

Orhan Pamuk photo
Curtis LeMay photo

“[Alla fine della seconda guerra mondiale] Presumo che, se avessimo perso, sarei stato processato come criminale di guerra. Fortunatamente eravamo dalla parte dei vincitori.”

Curtis LeMay (1906–1990) militare statunitense

citato in Michael Zezima, Salvate il soldato potere, Il Saggiatore, 2004

Kofi Annan photo

“Dai tempi dell'Olocausto, con grande ignominia, il mondo ha fallito più di una volta nel prevenire o porre fine a dei genocidi, per esempio in Cambogia, in Ruanda e nell'ex Jugoslavia.”

Kofi Annan (1938–2018) 7º segretario generale delle Nazioni Unite

24 gennaio 2005; citato in Christian Rocca, Contro l'ONU, Linadu

Corrado Maria Daclon photo

“La guerra è finita ma la pace non decolla.”

Corrado Maria Daclon (1963) saggista, giornalista e accademico italiano

da Bosnia, l'innocenza perduta, Specchio della Stampa, 25 ottobre 1997

Gwynne Dyer photo

“Il "sultano" sta recuperando la fiducia perduta. Una mano di ferro, spesso imprevedibile, non sempre coerente, governa un paese esposto a mille pericoli.”

Bernardo Valli (1930) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Un Paese in bilico sui tanti vulcani del Medio Oriente http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/01/27/un-paese-in-bilico-sui-tanti-vulcani-del-medio-oriente14.html?ref=search, la Repubblica, 27 gennaio 2017.

Argomenti correlati