“La grande povertà, nel pregiudicare l'insieme dei Diritti dell'Uomo, rappresenta uno spreco inaccettabile d'intelligenza, inventiva, speranza e amore. È lo spreco di un capitale incalcolabile rappresentato da uomini, donne, bambini esclusi dal diritto, dall'amministrazione, dalla comunità e dalla democrazia. E soprattutto, dietro il silenzio dei nostri registri e delle nostre statistiche, sussiste un'infanzia mutilata, giovani abbandonati alla disperazione, adulti ridotti a dubitare della loro condizione di uomini e della loro dignità. (in I più poveri quali testimoni dell'indivisibilità dei Diritti dell'Uomo. Contributo alla riflessione fondamentale sui Diritti dell'Uomo effettuata dalla Commissione nazionale consultiva sui Diritti dell'Uomo, Parigi, 1989; in Rifiutare la miseria, pp. 172-193)”
Argomenti
diritto , spreco , uomo , inventiva , uomini , registro , statistico , commissione , amministrazione , escluso , contributo , testimone , ridotto , riflessione , abbandonata , disperazione , capitale , infanzia , adulto , miseria , misero , nazionale , democrazia , intelligenza , silenzio , condizione , povero , speranza , giovani , giovane , insieme , bambini , donne , grande , amore , comunità , dignità , mutilato , povertàJoseph Wresinski 3
1917–1988Citazioni simili

Origine: Da Rom a parte http://www.lastampa.it/2014/10/24/cultura/opinioni/buongiorno/rom-a-parte-4MbJwlBbD2WnGrtc3xaSWI/pagina.html, La Stampa, 24 ottobre 2014.

“I «diritti delle donne» sono doveri degli uomini.”
Detti e contraddetti

Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 179
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 291