Origine: Dall'intervista di Giorgia Pacino, Reporter Nuovo, 23 giugno 2016; audio disponibile in La Sicilia secondo Giuseppe Tornatore https://www.youtube.com/watch?v=stm4AYmCxFA,Youtube.com
“Sicuramente la figura di Dacia Maraini e tutta la sua opera hanno avuto un ruolo decisivo negli anni della mia formazione. Da ragazzo, le figure di cui si parlava a Bagheria, Guttuso, Buttitta, Dacia Maraini, erano proprio dei punti di riferimento fondamentali, quindi sono cresciuto in questo contesto di ammirazione per queste figure così importanti che avevano saputo approfondire, attraverso la loro intelligenza, attraverso la loro produzione artistica, un rapporto col nostro paese che a noi risultava difficile da decriptare. Erano veramente dei punti di riferimento imprescindibili. Ma anche figure come Ferdinando Scianna, un fotografo noto in tutto il mondo. Ecco, erano numerose queste figure di siciliani, e di bagherioti aggiungerei, che hanno accresciuto il mio desiderio di saperne di più e forse hanno affilato la mia capacità di guardare alle cose siciliane, bagheriote in modo particolare, dopo gli anni del mio espatrio. Poi è una caratterista questa che accomuna un po' tutti questi personaggi…”
Argomenti
figura , siciliano , riferimento , ammirazione , contesto , formazione , fotografia , fotografo , produzione , ruolo , intelligenza , personaggio , particolare , rapporto , opera , operaio , ragazzo , desiderio , paese , modo , mondo , dopo , capacità , noto , proprio , forse , po' , difficile , importanteGiuseppe Tornatore 24
regista italiano 1956Citazioni simili
da "Welcome to The Rock!", in Rat-Man: Vent'anni senza condizionale, ed. Panini Comics, aprile 2009, p. 7
“Giorgione è una di quelle figure d'artisti che confinano con le figure degli eroi.”
dall'introduzione a I Classici dell'arte, XXXI volume
“Siamo le figure dietro le figure | siamo la vergogna che fingiamo di provare!”
da Il sale della Terra, n. 5
Mondovisione
“C’è tutta la storia dell’umanità e della natura nella figura del cavallo e del cavaliere.”
Origine: Citato in Rachele Ferrario, L’uomo che amava la vita e lo esprimeva con il bronzo, Corriere della Sera, 13 settembre 2017, p. 43.
Origine: La Divina Mimesis, p. 33