Origine: Citato in Etienne Klein, Sette volte la rivoluzione – I grandi della fisica contemporanea, traduzione di M. Schianchi, Raffaello Cortina Editore.
“Credo che l'uomo collettivo, l'umanità, ossia l'Associazione, debba essere lavoro vitale d'una nuova fede, che starà al cristianesimo, come il cristianesimo al mosaismo; cioè verrà non a distruggerlo, ma a completarlo. Credo che mentre tutte le religioni hanno detto: «Dio è Dio, e Buddha è il suo profeta — e Cristo è il suo profeta — e Maometto è il suo profeta», la religione futura dirà: «Dio è Dio, e l'umanità è il suo profeta.» Quindi, rivelazione, non immediata, ma continua, progressiva, incarnazione divina nell'umanità: santificazione, ma mortalità di tutte le religioni, fasi tutte, secondo il tempo e lo spazio, della grande, vera, una religione, della quale ogni epoca storica svolge un principio, un articolo. La morale si perfezionerà, dacché invece di sancire che l'uomo può salvarsi, malgrado il mondo, e separandosi dal mondo, dirà che l'uomo non si salva se non attraverso il mondo, trasformando il mondo.”
Argomenti
profeta , religione , dio , mondo , cristianesimo , uomo , santificazione , incarnazione , salva , associazione , rivelazione , articolo , collettivo , epoca , storico , cristo , spazio , divino , morale , principe , principio , futuro , fede , detto , lavoro , secondo , lavorio , tempo , grande , essere , credo , umanità , mortalitàGiuseppe Mazzini 62
patriota, politico e filosofo italiano 1805–1872Citazioni simili
Wolfgang Pauli
(1900–1958) fisico austriaco
“Non c'è nessun Dio e noi siamo i suoi profeti.”
Cormac McCarthy
libro
La strada
Origine: La strada, p. 129
Max Weber
(1864–1920) economista, sociologo, filosofo e storico tedesco
Origine: Il lavoro intellettuale come professione, p. 29