8 novembre 1983
il Giornale, Controcorrente – rubrica
“Io credo che le intenzioni di Martin Lutero non fossero sbagliate: era un riformatore. Forse alcuni metodi non erano giusti, ma in quel tempo, se leggiamo la storia del Pastor, per esempio - un tedesco luterano che poi si è convertito quando ha visto la realtà di quel tempo, e si è fatto cattolico - vediamo che la Chiesa non era proprio un modello da imitare: c'era corruzione nella Chiesa, c'era mondanità, c'era attaccamento ai soldi e al potere. E per questo lui ha protestato. Poi era intelligente, e ha fatto un passo avanti giustificando il perché faceva questo. E oggi luterani e cattolici, con tutti i protestanti, siamo d'accordo sulla dottrina della giustificazione: su questo punto tanto importante non aveva sbagliato.”
Citazioni tratte da discorsi, Conferenza stampa del 26 giugno 2016
Origine: Correctio filialis de haeresibus propagatis, p. 13 http://www.correctiofilialis.org/wp-content/uploads/2017/08/Correctio-filialis_Italiano.pdf. Traduzione italiana disponibile su CorrectioFilialis.org.
Argomenti
luterano , cattolico , chiesa , riformatore , riformatorio , protestante , attaccamento , tempo , fatto , giustificazione , pastore , corruzione , dottrina , intenzione , metodo , tedesco , modello , accordo , intelligente , passo , esempio , visto , giusto , punto , potere , oggi , storia , credo , avanti , tanto , proprio , forse , importante , realtàPapa Francesco 204
266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1936Citazioni simili
Schalke 04-Inter, 13 aprile 2011
UEFA Champions League
da L'assassino che è in me, traduzione di Anna Martini, Fanucci Editore, 2003. ISBN 8834709691
Origine: Dalla seconda di copertina de La profezia finale. Lettera a papa Francesco sulla Chiesa in tempo di guerra, Milano, Rizzoli, 2016. ISBN 9788817085007
Opere Spirituali
Chiese uno, Küsis üks
Origine: In Mulgimaa, 1919; in Poeti estoni, a cura di Margherita Guidacci e Vello Salo, Edizioni Abete, Roma, 1973, p. 77.