“Costui [l'artista moderno] è vero, non è più un servo come per esempio lo era – ci ricorda Haskell – Andrea Sacchi che nella casa del cardinale Antonio Barberini era messo nella stessa categoria di un giardiniere, di un nano e di una vecchia nutrice; no, l'artista moderno è un uomo libero, libero fino al punto di non sentire neanche il bisogno d'imparare il suo mestiere. Suo solo compito è di secondare il suo genio. O almeno può credersi che sia così, se non si sapesse che la domanda del mercato, e gl'interessi dei mercanti di quadri […] costituiscono oggi quelle condizioni esteriori che in altri tempi in modo forse meno sordido e molto più sincero, erano determinate dalla volontà di mecenati e di organismi ecclesiastici.”
Origine: Da Il giardino dei sensi, Mondadori, Milano, 1975, p. 336.
Argomenti
nano , giardiniere , nutrice , mercante , ecclesiastico , secondario , cardinale , servo , organismo , categoria , sincero , quadro , mestiere , mercato , genio , compito , artista , condizione , domanda , esempio , interesse , vecchio , ricordo , no , punto , vero , oggi , meno , bisogno , modo , stesso , uomo , casa , mecenate , volontà , forse , liberoMario Praz 106
critico d'arte, critico letterario e saggista italiano 1896–1982Citazioni simili
Rudolf Wittkower
(1901–1971) storico dell'architettura e saggista tedesco
Arte e architettura in Italia. 1600-1750

Giuseppe Prezzolini
(1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano
Storia tascabile della letteratura italiana

Corrado Guzzanti
(1965) comico, attore e sceneggiatore italiano
da Il caso Scafroglia
Imitazioni, Edward Luttwak