“Chi dimenticherà che al negro si dava del tu, non come ad un amico, ma perché il dar del voi era riservato unicamente ai bianchi? Noi che abbiamo visto saccheggiare la nostra terra in nome di principi falsamente legali che riconoscevano solo il diritto del più forte? Noi che abbiamo visto come la legge non era mai la stessa, ma diversa per i bianchi e per i negri, correggibile quando si applicava ai primi, crudele e inumana per i secondi? Noi che abbiamo conosciuto le sofferenze atroci di coloro che sono disprezzati per la loro opinione politica o per la loro fede religiosa: esiliati nella nostra stessa patria, con una sorte peggiore della stessa morte?”
Argomenti
bianco , stesso , visto , esiliato , negro , legale , sorte , patria , peggiore , opinione , sofferenza , amico , legge , forte , principe , principio , fede , nome , diritto , terra-terra , color , colore , terra , secondo , morte , politico , religiosoPatrice Lumumba 16
politico della Repubblica Democratica del Congo 1925–1961Citazioni simili

“Correrò come un negro per guadagnare come un bianco.”
Origine: Dalla conferenza di presentazione al Barcellona; citato in Il giorno di Eto'o, orgoglio nero e una vita di lusso http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/calciomercato/200907articoli/21681girata.asp, La Stampa, 24 luglio 2009.

“Oh, se potessi immaginarmi | un solo colore che non ho visto mai.”
Oh, se potessi, p. 195.
Citato in Poeti ungheresi del '900

“Meno è intelligente il bianco, più gli sembra che sia stupido il negro.”
Origine: Da Madama Juve, poema dedicato alla Juventus Football Club; citato in dialetto piemontese in Giovanni Arpino, Giorgio Bàrberi Squarotti, Massimo Romano. Opere. Rusconi, 1992, p. 630. ISBN 88-1806-084-8; e in lingua italiana in Bruno Quaranta. Stile e stiletto. La Juventus di Arpino, Limina, 1997. ISBN 88-8671-330-4