“Al chiarore che si diffondeva dall'oriente svanivano a poco a poco e si perdevano l'ultime stelle. Già il sole illuminava le più alte cime del Gargano tingendole d'un roseo che si mutava in pavonazzo ne' seni ombrosi del monte, mentre il lido sottoposto, che girava a guisa di mezza luna, congiungendosi al littorale ov'è posta Barletta, mostrava col giorno crescente un ameno e diverso intreccio di valli e di colli che scendevano a bagnarsi nel mare. I folti castagneti che sulle vette già venivano indorati dal sole, diradandosi verso le falde eran interrotti ora da prati verdissimi, ora da qualche pezzo coltivato. Qua una frana lasciava biancheggiar il macigno, là il fianco d'un giogo si tigneva di colori gialli, rossicci, secondo la natura del suolo. Il mare ceruleo pareva immobile; se non che ribollendo sotto le rupi ne cingeva il piede con una striscia di spume candidissime. Nella parte più interna del golfo sopra un'isoletta che era congiunta alla terra da un ponte lungo e stretto, sorgeva fra le palme e i cipressi un monastero con una chiesuola ed un campanile, munito all'intorno di torricelle e mura merlate, onde salvarlo da un primo assalto di corsari e di Saracini.”
—
Massimo D'Azeglio
,
libro
Ettore Fieramosca
cap. III
Ettore Fieramosca
Argomenti
mare , sole , corsaro , lido , macigno , chiarore , cipresso , roseo , campanile , congiunto , monastero , giogo , guisa , intreccio , golfo , assalto , striscia , cap. , monte , ponte , suolo , immobile , oriente , giallo , piede , fianco , pezzo , stretta , luna , interno , stella , terra-terra , primo , color , colore , verso , ultimo , natura , terra , secondo , giorno , parte , due-giorni , tre-giorni , ora , poco , posta , frana , sottoposto , lungoMassimo D'Azeglio 26
politico italiano 1798–1866Citazioni simili
Bianca come il latte, rossa come il sangue