da Sul Fedro di Platone 231 c
Origine: Citato in Michel Austin e Pierre Vidal-Naquet, Economie e società nella Grecia Antica, Boringheri, 1982, p. 238.
“I nostri padri, quando hanno legiferato sul nostro modo di vivere e su ciò che la nostra natura ci impone di fare, hanno vietato agli schiavi di praticare quelle attività che essi consideravano riservate agli uomini liberi. "Uno schiavo — così dice la legge — non deve praticare esercizi nel ginnasio, né deve ungersi con l'olio nelle palestre. Lo stesso legislatore aggiunge: "Uno schiavo non potrà essere l'amante di un ragazzo libero, né potrà fargli la corte, sotto pena di essere condannato a cinquanta colpi di frusta in pubblico."”
da Contro Timarco, 138
Origine: Citato in Michel Austin e Pierre Vidal-Naquet, Economie e società nella Grecia Antica, Boringheri, 1982, pp. 237-238.
Citazioni simili

Origine: Citato in 7 Novembre 2017, Cento volte Grazie https://www.lacittafutura.it/esteri/7-novembre-2017-cento-volte-grazie, Lacittafutura.it.

“Se Dio è, l'uomo è schiavo; ora, l'uomo può e deve essere libero: dunque Dio non esiste.”
da Dio e lo Stato, traduzione di Paolina Bissolati, Libreria internazionale di avanguardia, 1949
Dio e lo Stato

“Per essere padrone di se stesso uno deve essere schiavo del sé.”

“Non c'è schiavo più grande di chi pensa di essere libero.”
da Né cura, né luogo, n. 11
King del rap

“Siamo schiavi delle leggi per poter essere liberi.”
da Pro Aulo Cluentio Habito, 146

“Il denaro non deve essere se non il più potente dei nostri schiavi.”
da L'argent, in L'Amitié
“Come uomini liberi non valgono nulla, ma sono ottimi schiavi.”
222 D-E

“Occorre che l'uomo libero si prenda ogni tanto la libertà di essere schiavo.”
27 gennaio 1892; Vergani, p. 53
Diario 1887-1910