“Viveva in quei pressi un derviscio famosissimo, che aveva fama d'essere il maggior filosofo di Turchia. Andarono a consultarlo. Pangloss prese la parola, e disse: "Maestro, siam venuti a pregarvi che ci spieghiate perché sia stato creato un animale così bizzarro com'è l'uomo."
"Ma di che ti vai a impicciare?" disse il derviscio; "che te ne importa?"
"Ma, padre mio reverendo," osservò Candido, "v'è pur nel mondo una quantità spaventosa di mali."
"E che diavolo importano," rispose il derviscio, "i mali ed i beni? Quando Sua Altezza spedisce una nave in Egitto, si da ella forse pensiero se i topi che sono nella stiva stanno comodi o no?"
"E allora che dobbiamo fare?"”
domandò Pangloss.
"Tacere", rispose il derviscio.
"Io m'ero illuso" riprese Pangloss, "di poter ragionare un pochino con voi delle cause e degli effetti, del migliore dei mondi possibili, dell'origine del male, della natura dell'anima e dell'armonia prestabilita."
A questo il derviscio sbatté loro l'uscio in faccia.
Candido
Argomenti
parola-chiave , mondo , alloro , altezza , animale , bizzarria , bizzarro , comodo , creato , diavolo , domanda , essere , fai-da-te , fama , filosofia , filosofo , importo , maestria , maestro , maggiore , nave , no , padre , parola , pensiero , pressa , pressi , stato , stiva , uomo , venuta , reverendo , vai , forse , quantità , fareVoltaire 126
filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista,… 1694–1778Citazioni simili

“Il Maestro disse: «Il signore vuol esser lento nelle parole e pronto nei fatti.»”
4, 24; 1989
Dialoghi

da Lettera dell'autore, p. 17
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 341