“Perché li populi in privato sieno ricchi, la ragione è questa: che vivono come poveri, non edificano,. non vestono e non hanno masserizie in casa; e basta loro abundare di pane, di carne, e avere una stufa dove rifuggire il freddo; e chi non ha dell'altre cose, fa sanza esse e non le cerca. Spendendosi in dosso due fiorini in dieci anni, e ognuno vive secondo il grado suo a questa proporzione; e nessuno fa conto di quello che li manca, ma di quello ha di necessità; e le loro necessità sono assai minori delle nostre.”
da Scritti politici: Il ritratto delle cose della Magna
Citazioni simili

Origine: Citato in Gigliola De Donato, Sergio D'Amaro, Un torinese del Sud, Dalai, 2005, p. 162-163.

“Nulla avviene a caso, tutto secondo ragione e necessità.”
Frammenti di alcune opere, Dell'intelletto

frammento 1
Frammenti da Sulla natura (titolo convenzionale)
Origine: Giunto ai giorni nostri tramite citazione di Simplicio (VI secolo d.C.) in Physica 24, 13

“La tecnica è il pane dei ricchi, la tattica è il pane dei poveri.”
Origine: Citato in Dario Pelizzari, Crisi Roma, l'analisi di Pruzzo e Mazzone: sbagliato esonerare Zeman http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-02-05/crisi-roma-zeman-lascia-131528.shtml, Il Sole 24 Ore.com, 5 febbraio 2013.

“Tutti gli uomini per necessità nascono e vivono infelici.”
Dialogo della Natura e di un'Anima

“Per il povero la virtù è una necessità.”
p. 108, 2007