Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 26
“L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a sé stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a sé stesso è questa minorità se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro. Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza! È questo il motto dell'illuminismo.
Sennonché a questo illuminismo non occorre altro che la libertà, e la più inoffensiva di tutte le libertà, quella cioè di fare pubblico uso della propria ragione in tutti i campi. Ma io odo da tutte le parti gridare: — Non ragionate! — L'ufficiale dice: — Non ragionate, ma fate esercitazioni militari. — L'impiegato di finanza: — Non ragionate, ma pagate!”
L'uomo di chiesa: — Non ragionate, ma credete!
Origine: L'espressione Sapere aude è di Quinto Orazio Flacco.
Origine: Da Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?, Beantwortung der Frage: Was ist Aufklärung?, 5 dicembre 1783.
Argomenti
causa , chiesa , coraggio , decisione , difetto , esercitazione , essere , finanza , guida , illuminismo , impiegato , intelletto , intelligenza , liberto , mancanza , militare , motto , pubblico , ragione , sapere , stato , stesso , ufficiale , uomo , uscita , uso , proprio , fare , altro , incapacitàImmanuel Kant 63
filosofo tedesco 1724–1804Citazioni simili
Prolusione del Cardinale presidente
Origine: L'uomo.
Origine: Da La pace nella fede, II, in Opere religiose, a cura di Pio Gaia, UTET, 1971.
Citazioni tratte da interviste
Origine: Dal documentario di Marcelle Padovani, La solitudine del Giudice Falcone (1988).